
E’ parallelo ai corsi strumentali ed è costituito dal Livello Preparatorio e da quattro Indirizzi formativi:
» DIVULGATIVO la cui durata è varia e spesso basata sulle scelte dell’allievo che ha un’età compresa tra 13 e…99 anni;
» SPERIMENTALE che consta di 5 Livelli della durata di 5 o più anni per allievi di età compresa tra 7 e 16 anni;
» ISTITUZIONALE che pur contemplando i programmi istituzionali, prevede un approccio e un approfondimento per ogni pratica musicale. La durata varia a seconda delle capacità e delle competenze acquisite dall’allievo, di età compresa tra 8 e 18 anni; il corso è necessario per affrontare gli esami istituzionali.
» SPECIALISTICO che inizia da quando l’allievo ha superato i 5 Livelli dell’indirizzo sperimentale o a partire dall’età di 16 anni circa. Prevede anche l’Interpretazione, l’Armonia musicale, l’Arrangiamento e l’Improvvisazione sui diversi generi musicali.
In alternativa alla lezione di Lettura/Ascolto/Musica d’Insieme solo l’allievo adulto può scegliere: il Canto Corale, La Lettura musicale, o la frequenza a sei Seminari di 18 ore in totale che durante l’anno vengono organizzati su diverse tematiche: Musica d’Insieme, Improvvisazione, La Canzone, Gli stili giovanili, ecc.
La lezione di Lettura/Armonia/Ascolto/Musica d’Insieme è collettiva, ha cadenza settimanale e la sua durata varia da 1 ora e 15 minuti a 1 ora e mezza, a seconda dell’indirizzo, del livello e dell’età degli allievi.
» SPERIMENTALE che consta di 5 Livelli della durata di 5 o più anni per allievi di età compresa tra 7 e 16 anni;
» ISTITUZIONALE che pur contemplando i programmi istituzionali, prevede un approccio e un approfondimento per ogni pratica musicale. La durata varia a seconda delle capacità e delle competenze acquisite dall’allievo, di età compresa tra 8 e 18 anni; il corso è necessario per affrontare gli esami istituzionali.
» SPECIALISTICO che inizia da quando l’allievo ha superato i 5 Livelli dell’indirizzo sperimentale o a partire dall’età di 16 anni circa. Prevede anche l’Interpretazione, l’Armonia musicale, l’Arrangiamento e l’Improvvisazione sui diversi generi musicali.
In alternativa alla lezione di Lettura/Ascolto/Musica d’Insieme solo l’allievo adulto può scegliere: il Canto Corale, La Lettura musicale, o la frequenza a sei Seminari di 18 ore in totale che durante l’anno vengono organizzati su diverse tematiche: Musica d’Insieme, Improvvisazione, La Canzone, Gli stili giovanili, ecc.
La lezione di Lettura/Armonia/Ascolto/Musica d’Insieme è collettiva, ha cadenza settimanale e la sua durata varia da 1 ora e 15 minuti a 1 ora e mezza, a seconda dell’indirizzo, del livello e dell’età degli allievi.
Alcune delle attività del corso comprendono:
- lettura ritmica, parlata, intonata;
- esercizi grafici e di scrittura;
- dettato ritmico, melodico, armonico;
- trasporto;
- composizione;