Il corso di canto è aperto a chiunque voglia imparare a cantare, senza limiti di repertorio.
Pertanto, si propone di fornire gli strumenti necessari per acquisire autonomia e gestione della voce nei diversi generi musicali, sia a livello professionale sia amatoriale.

Corso di tecnica vocale di base: indispensabile per la costruzione e per la ricostruzione della voce; mira a fornire la conoscenza dei punti basilari che permettono di passare dal canto dilettantistico a quello professionale: respirazione, postura, rilassamento; nozioni di anatomia dell’apparato fonatorio e d’igiene vocale, impostazione del suono, intonazione, uso appropriato dall’articolazione di consonanti e vocali, consapevolezza e utilizzo dei vari registri: voce di petto, voce di testa, falsetto; ricerca e utilizzo delle risonanze e approfondimento delle potenzialità timbriche che poi verranno studiate ed utilizzate nei corsi specifici dei vari stili:

Corso di canto Lirico: diretto ad acquisire la preparazione necessaria per affrontare il repertorio lirico lavorando su impostazione del timbro e del colore. Corretta emissione, estensione, resistenza, potenza, morbidezza, fraseggio e stile; cenni storici.

Corso di canto Leggero: articolazione specifica del canto moderno, analisi del testo, utilizzo del raclage, dello scream e del falsetto, interpretazione, ascolto analitico, utilizzo del microfono, repertorio.

Corso di canto Jazz:
uso dello Scat e di pattern ritmici, sviluppo dell’uso dell’orecchio interno; tecniche improvvisative e di lettura/esecuzione estemporanea; conoscenza dei principali grooves ritmici (bossanova, shuffle, swing feel, jazz waltz, funk, ecc.); fraseggio e della “pronuncia” jazz attraverso lo studio di soli vocali e strumentali proposti; conoscenza dell’evoluzione storica del repertorio; ascolto guidato: R&B, soul, rhythm and blues per poi passare a semplici standard jazz,(la forma canzone AABA), allo spiritual (il sacro) e il blues delle origini (il profano).